Illuminazione bagno: come creare l’atmosfera giusta
L’illuminazione è uno degli aspetti più sottovalutati nella progettazione del bagno, eppure ha un impatto enorme sull’atmosfera, la funzionalità e la percezione dello spazio.
Luce generale o d’ambiente
La luce principale dovrebbe essere uniforme, diffusa e priva di ombre fastidiose. L’ideale è optare per un plafone o faretti da incasso con luce neutra, tra i 3.000 e i 4.000 Kelvin. Una temperatura troppo calda può alterare la percezione dei colori, mentre una troppo fredda può rendere l’ambiente freddo e poco accogliente.
Luce funzionale per lo specchio
Una buona illuminazione dello specchio è essenziale, soprattutto per le attività quotidiane come la rasatura o il trucco. Le soluzioni migliori sono le applique laterali a LED o gli specchi retroilluminati, che garantiscono una luce uniforme sul viso, senza creare ombre.
Illuminazione d’accento con i LED
Oltre alla luce principale e a quella funzionale, è possibile aggiungere una terza fonte luminosa per creare atmosfera o valorizzare alcuni elementi. Le strisce LED sono perfette per mettere in risalto:
lo specchio con retroilluminazione o cornici luminose
i mobili sospesi o i vani a giorno
nicchie nella doccia o nella parete
il pavimento, per un effetto “galleggiante” nei mobili
Questi dettagli creano un effetto scenografico e rendono il bagno più accogliente e moderno.
Conclusione
Progettare bene l’illuminazione significa bilanciare estetica e funzionalità. Le luci LED permettono grande versatilità, consumi ridotti e la possibilità di giocare con le atmosfere. Un progetto ben studiato fa davvero la differenza.