Come scegliere i materiali per il bagno: guida pratica
Estetica e funzionalità: materiali a confronto
La scelta dei materiali gioca un ruolo centrale nella ristrutturazione del bagno. Devono essere resistenti all’umidità, facili da pulire e, naturalmente, esteticamente coerenti con lo stile dell’ambiente.
Gres porcellanato
Il gres porcellanato è il materiale più usato per pavimenti e rivestimenti grazie alla sua resistenza, impermeabilità e varietà estetica. Disponibile in numerose finiture (effetto pietra, cemento, legno…), si adatta a ogni stile. Richiede poca manutenzione e rappresenta un ottimo equilibrio tra estetica e funzionalità.
HPL e superfici tecniche
I pannelli in HPL (laminato ad alta pressione) e altre superfici tecniche sono ideali per top lavabo e arredi bagno. Sono resistenti a graffi e umidità, facili da pulire e offrono finiture molto realistiche che imitano marmo, pietra o legno.
Legno trattato o naturale
Il legno naturale, se non opportunamente trattato, può essere sensibile all’umidità. Tuttavia, con le giuste vernici e accorgimenti, è possibile utilizzarlo anche in bagno, soprattutto per mobili o dettagli decorativi. Il legno trattato mantiene la bellezza del materiale naturale, ma con una protezione extra.
Piani lavabo: estetica e funzionalità
I top lavabo possono essere realizzati in materiali molto diversi:
Marmo: elegante ma poroso e delicato
Resina o Solid Surface: moderno, continuo e facile da pulire
Gres: resistente e bello da vedere
HPL: economico e versatile
Non esiste un materiale “migliore in assoluto”: dipende dalle tue esigenze, dallo stile del bagno e dall’uso quotidiano. La scelta del piano lavabo dipende da budget, stile e praticità d’uso.