Ristrutturazione bagno: guida completa per iniziare

Ristrutturazione bagno completa o parziale? Differenze, vantaggi e quando sceglierle

Quando si parla di ristrutturazione del bagno, una delle prime domande da porsi è: “Conviene rifare tutto oppure intervenire solo su una parte?” La risposta dipende da diversi fattori, tra cui l’età dell’impianto, lo stato delle finiture, le esigenze funzionali ed estetiche e naturalmente il budget.

Ristrutturazione completa: per un bagno davvero nuovo

Una ristrutturazione completa prevede:

  • Demolizione delle finiture esistenti

  • Rifacimento completo degli impianti idraulici ed elettrici

  • Nuova disposizione degli elementi (se necessario)

  • Posa di nuovi rivestimenti, pavimenti, sanitari e arredi

Quando sceglierla:

  • Il bagno ha più di 15-20 anni

  • Gli impianti mostrano segni di usura (perdite, calcare, pressione bassa)

  • Si desidera modificare la distribuzione interna o rinnovare completamente lo stile

Vantaggi:

  • Lavoro garantito e duraturo nel tempo

  • Accesso al Bonus Ristrutturazione 50%

  • Possibilità di scegliere materiali e soluzioni su misura

  • Valorizzazione dell’immobile

Ristrutturazione parziale: quando basta "rinfrescare"

La ristrutturazione parziale si limita a interventi superficiali come:

  • Sostituzione dei sanitari

  • Cambio di mobile bagno, specchio e rubinetteria

  • Ritinteggiatura o rivestimento delle pareti senza demolizione

Quando sceglierla:

  • Gli impianti sono recenti o funzionano perfettamente

  • Il bagno ha bisogno solo di un aggiornamento estetico

  • C'è bisogno di interventi rapidi, con tempi e costi contenuti

Attenzione: Una ristrutturazione parziale non permette di accedere al Bonus Casa se non sono coinvolti impianti. Inoltre, potrebbe risultare un intervento temporaneo che non risolve problemi strutturali o impiantistici.

Confronto diretto

Caratteristica Ristrutturazione completa Ristrutturazione parziale
Impianti Sostituzione completa di impianti idraulici ed elettrici Si mantengono gli impianti esistenti se ancora efficienti
Distribuzione spazi Possibilità di ridisegnare completamente la disposizione Spazi invariati
Arredi e sanitari Installazione di elementi moderni come sanitari sospesi e mobili su misura Sostituzione dei soli sanitari e mobili esistenti
Durata e invasività Intervento più lungo e invasivo Intervento rapido e poco invasivo
Risultato finale Maggiore libertà progettuale e resa estetica/durabilità superiore Ottimale per chi vuole rinnovare senza interventi strutturali

Il nostro consiglio

Da professionisti, suggeriamo sempre di valutare una ristrutturazione completa se si desidera un bagno funzionale, bello e durevole nel tempo. Nel nostro showroom, proponiamo solo soluzioni dal livello medio in su, privilegiando materiali di qualità e artigiani esperti.

Evitiamo soluzioni "low cost" che spesso si rivelano scelte poco durature e più dispendiose nel medio periodo.

Vuoi capire quale intervento fa al caso tuo? Contattaci o vieni a trovarci in showroom per una consulenza personalizzata.

Indietro
Indietro

Doccia e sanitari: come scegliere quelli giusti per te

Avanti
Avanti

Bonus ristrutturazione bagno: cosa sapere e come ottenere le detrazioni